Il ritorno alla routine vuol dire anche riprendere alcuni accorgimenti utili per migliorare la propria vita e quella dei nostri cari.
Tornare a lavoro vuol dire riprendere gli spostamenti quotidiani e magari usare nuovamente la metropolitana, il treno o l’autobus, luoghi affollati e potenzialmente ricchi di germi e batteri. Riprendere la vita da ufficio vuol dire anche prendersi cura del proprio ambiente di lavoro, inclusi mouse e tastiera che sono ricettacolo di germi, batteri e residui di snack o pranzi fugaci.
Tornare a scuola riassume entrambe le situazioni: viaggiare su mezzi pubblici e stare in contatto con ambienti in cui è più facile che prolifichino germi e batteri.
Insieme a mouse e tastiera anche gli occhiali da sole possono essere un rifugio di germi.
I bambini che starnutiscono, le mani non lavate e i piani di lavoro sporchi possono trasferire i germi ai tuoi occhiali e al tuo viso. Disinfettare gli occhiali previene l’accumulazione di agenti patogeni e li fa sembrare nuovi.
In poco tempo e utilizzando cose che puoi trovare facilmente in borsa, puoi pulire i tuoi occhiali da sole in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Come disinfettare gli occhiali da sole: guida pratica
- Prima di iniziare guarda le istruzioni del produttore per pulire le lenti che hanno un rivestimento speciale, in questo modo saprai come trattarli evitando di rovinarli.
- Lava i tuoi occhiali con acqua calda per rimuovere la patina di sporco esterno.
- Munisciti di un disinfettante, anche quello che usi per pulire le mani può andare bene se hai fatto attenzione al punto 1. Per sicurezza fai un test su una piccola area degli occhiali con il disinfettante per evitare danni.
- Spruzza del disinfettante su un panno morbido finché non diventa umido. Pulisci gli occhiali, avendo cura di pulire le parti dove poggia il naso e le fessure.
- Sciacqua gli occhiali con acqua calda per rimuovere i residui di disinfettante.
- Asciugali accuratamente
In questo modo terrai più lontani germi e batteri non soltanto dal tuo viso ma anche dai tuoi cari! 🙂
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, aiuta il progetto DFuture a crescere affinché si possano realizzare sempre più attività in supporto di chi affronta la chemioterapia per il tumore al seno! Come?
Fai conoscere questo progetto a tutti i tuoi amici, condividi questo post sui tuoi profili social! 🙂
Grazie per averci letto!
Lascia un commento